Porta aperta

Valentina Corrà

Psicologa, Psicoterapeuta

Guarderemo dentro la vicenda che si svolgerà tra di noi, cercheremo in ogni momento di capire che cosa chiedi, perché lo chiedi così, la storia che ci sta dietro. Se tutto andrà per il meglio, verrà il momento in cui potrai parlare la tua lingua e comprendere quella degli altri senza la necessità di me come interprete.

- Sergio Erba

Chi Sono

Formazione

Mi sono laureata in psicologia Clinica Salute, Relazioni Familiari e Interventi di comunità presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con lode. Successivamente ho conseguito una specializzazione in sessuologia clinica e terapia di coppia presso l'Associazione Psicologi Lombardia che mi ha dato la possibilità di prendere in carico persone con problemi nella sfera sessuale o coppie in situazioni di sofferenza.

Inoltre sono una psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico relazionale formata presso la scuola di specializzazione Il Ruolo Terapeutico.

Questa particolare formazione mi ha dato la possibilità di arricchirmi professionalmente e personalmente a livello esperienzale attraverso la supervisione clinica di gruppo sul modello dei gruppi Balint e, a livello tecnico, di formarmi su come stare con il paziente in terapia.

Attualmente sto ampliando la mia formazione verso i disturbi gravi di personalità.

Esperienze lavorative

Dal 2016 mi occupo di ragazzi con autismo e sindrome di Asperger presso l'Associazione Diesis Onlus in qualità prima di educatrice e attualmente come psicologa, dove conduco gruppi di parola sull'affettività.

Dal 2019 al 2022 ho effettuato una specializzazione post-lauream presso l'ospedale Niguarda nel Dipartimento Materno-Infantile, occupandomi della diagnosi di disturbi dell'apprendimento in bambini e adolescenti.

Sempre negli stessi anni ho lavorato presso comunità educative minorili residenziali. Attualmente come libera professionista: mi occupo di adolescenti che stanno attraversando momenti di difficoltà relazionali in ambito famigliare e scolastico, gestione delle emozioni e problematiche legate alla sfera sessuale.

Il mio lavoro con gli adulti verte principalmente sul trattamento di disturbi d'ansia, attacchi di panico, problematiche relazionali, difficoltà emotive, lutti, problematiche sessuali, depressione e dipendenza affettiva. Infine accolgo percorsi di coppia in cui vi sono difficoltà comunicative, relazionali, problemi di separazione e divorzio e percorsi di sostegno alla genitorialità.

Come Lavoro

In studio propongo sempre il primo colloquio gratuito. In questo modo, la persona può capire se la mia offerta è in linea con i suoi bisogni. Nel mio lavoro pongo al centro la persona, la relazione tra terapeuta e paziente, il suo vissuto nel qui ed ora in modo da poter esplorare emozioni e sensazioni mosse dal percorso terapeutico. Il fondamento teorico da cui parto è che ogni persona è responsabile di sé, del suo benessere e della domanda di aiuto che porta all'interno della stanza.

Il mio approccio è psicoanalitico relazionale dove a differenza della psicoanalisi classica, vengono messi al centro i propri modelli inconsci ripetitivi che ci hanno accompagnato fino a quel momento, ma che forse non sono più utili e necessari alla persona. Questo ci permette di riflettere su vecchi modelli relazionali, sperimentando modalità e soluzioni alternative con l’analista.

In questo senso, nella persona che porta la sua sofferenza nella stanza di terapia non è riscontrabile qualcosa di "rotto", di "irreparabile". La patologia è intesa come la migliore soluzione che la persona ha trovato per dare senso alla propria sofferenza psicologica in relazione alla sua personale storia affettiva.

L'intero spettro della psicopatologia può essere definito nei suoi termini generali come la tendenza di certe persone a ripetere sempre di nuovo le stesse esperienze dolorose, a provare gli stessi sentimenti spiacevoli e a instaurare le stesse relazioni autodistruttive" (Mitchell, 1988)

Contatti

Come raggiungere lo studio

Via Giovanni Milani, 12
20133 Milano (MI)

  • Metropolitana Verde M2 e scendere alla fermata Lambrate

  • Autobus 81 scendere in Piazza Gobetti

  • Autobus 39 scendere alla fermata Via Pacini, Via Ponzio

  • In auto 9 minuti dalla tangenziale Est uscita Lambrate